Concorso di progettazione per la "Riqualificazione urbana dei quartieri Rua e Locu finalizzata al programma per alloggi a canone sostenibile"
Acicatena | 2009

Progettisti:
Fabrizio Russo


Collaboratori:
Arch. G. D'Amico Ing. A. Pulvirenti Arch. M. Manul Ing. A. Marletta

Committente:
Pubblico

Categoria progetto:
Urbanistica, Spazi pubblici e Arredo urbano

Cronologia:
2009

Descrizione
La presente proposta è frutto di una attenta ricerca progettuale nel conferire all’intervento un carattere unitario, malgrado la suddivisione in diversi ambiti. La realizzazione dell’intervento previsto dalla presente proposta progettuale consentirà pertanto di migliorare i collegamenti e le relazioni tra i diversi ambiti urbani dell’area migliorando le condizioni di fruizione del patrimonio architettonico (Palazzo Riggio ed zone limitrofe) e paesaggistico/naturalistico (Parco urbano e Parco fluviale). Questa ricerca ha portato ad individuare alcuni elementi ripetitivi che conferiscano un maggiore grado di riconoscibilità della matrice unitaria dell’approccio progettuale. Tali elementi ripetitivi sono costiuiti da: • “segni curvilinei” di pavimentazione, ottenuti con pavimentazioni continue ad elevata resistenza caratterizzati dal diverso cromatismo rispetto al resto delle superfici pedonali e dalla sagoma sinusoidale che conduce il pedone lungo una passeggiata che attraversa tutte le aree di intervento; • elementi di arredo urbano di design originale e fortemente caratterizzante (panche, sedute, cestini gettacarte, aiuole, dissuasori, etc.) • corpi illuminanti a LED di ultima generazione, di design raffinato ed originale con diverse tipologie (su palo, su mensola, a parete, ad incasso a pavimento); • elementi illuminotecnici di arredo ad alto effetto scenografico grazie all’utilizzo della tecnologia a led RGB multicolore.; • una segnaletica dei percorsi pedonali fortemente caratterizzante dotata di una grafica che aiuti a percepire tutti gli ambiti di intervento come parte di un sistema integrato di percorsi e di servizi urbani al cittadino. II.A Recupero patrimonio edilizio residenziale Il progetto, come evidenziato nelle tavole grafiche, propone:  il recupero e risanamento degli immobili di maggiore pregio storico e che mantengano caratteri dell’impianto antico nonchè il disegno di manufatti, come mostre e cornici in pietra;  il ridisegno complessivo (mediante nuova edificazione) dei lotti individuati dalla committenza: le tipologie utilizzate ripropongono l’impianto antico con cortile (spazio semi-pubblico) aperto verso strada. Gli interventi di recupero riguardano in particolare gli edifici posti all’incrocio tra le vie Macello e Don Alfonso e l’immobile posto all’incrocio tra le vie Blanco e Rua; per questi si può prevedere una destinazione di servizio (pubblico o privato), con possibilità anche di utilizzo per attività economiche nel settore ricettivo. Gli interventi di nuova edificazione puntano complessivamente all’eliminazione di superfetazioni e saturazioni incongrue, restituendo al tessuto edilizio leggibilità e caratteristiche compatibili con gli standard urbanistici e sanitari. L’approccio generale dell’intervento di recupero urbano prevede il ripristino e ridisegno delle cortine murarie sui fronti stradali e l’utilizzo di intonaci a cocciopesto
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb