Ristrutturazione del museo comunale di Letojanni (ME) da adibire a Palazzo della Cultura
Letojanni | 2006

Progettisti:
Fabrizio Russo

Progetto architettonico:
Arch. Carmelo Lenzo


Committente:
Pubblico

Categoria progetto:
Restauro e Recupero di Beni di interesse storico-architettonico

Cronologia:
2006

Descrizione
Oggi nessuno considera i musei istituzioni polverose, immobili nel tempo, difficilmente accessibili a causa degli orari di apertura, magazzini in cui vengono conservati e mostrati al pubblico oggetti d’arte, cimeli storici o esemplari naturali. Nel corso degli ultimi anni la parola “museo” ha perso il suo significato negativo; il museo è ormai percepito dal pubblico come un’istituzione dinamica, in grado di proporre architetture avveniristiche, di fornire sempre nuove prospettive culturali, e di svilupparsi in rapporto con le modificazioni della società. All’origine di questa modificazione dell’identità del museo vi è la presa di coscienza da parte dei cittadini dell’importanza sociale, politica ed economica del patrimonio culturale. Essi hanno compreso che queste istituzioni sono i cardini della autocoscienza comunitaria, sono i luoghi ove il patrimonio culturale si conserva, ma soprattutto si crea, e attraverso cui il significato di questo patrimonio viene diffuso nella società e trasmesso da una generazione alla successiva. Il Palazzo della Cultura di Letojanni si pone l’obbiettivo di fornire alla cittadinanza e ai turisti una serie di spazi in cui promuovere la storia e la cultura del luogo, il turismo, svolgere attività culturali, organizzare mostre temporanee e permanenti, incontri, dibattiti, conferenze e quanto altro. Un luogo che permetterà al comune di garantire un’offerta qualificata di servizi per la cultura e il turismo ai turisti, e in cui si potrà ammirare, salendo nel piano terrazzo, lo splendore del litorale rilassandosi all’ombra delle pensiline con i servizi offerti dalla caffetteria.