Riqualificazione, adeguamento e rifunzionalizzazione del parco urbano adiacente la Villa Comunale
Aci Bonaccorsi
|
2005
Progettisti:
Fabrizio Russo
Collaboratori:
Arch. Giovanni D'Amico
Arch. Eleonora Butera
Ing. Anna Ursida
Ing. Andrea Pulvirenti
Committente:
Pubblico
Categoria progetto:
Urbanistica, Spazi pubblici e Arredo urbano
Cronologia:
2005
Descrizione
L’obiettivo di creare delle occasioni di incontro tra generazioni diverse ci è sembrato talmente significativo da diventare centrale nell’ambito della progettazione: il concept del progetto, infatti, si basa sulla realizzazione di tre aree tematiche interne al parco, tra loro legate da una piazza centrale, luogo di scambio e di socializzazione.
Ciascun area, seppur fruibile da tutte le categorie di utenti del parco, presenta attrezzature ed accorgimenti specifici per una fascia d’età e di interessi; così è, per esempio, per il Giardino Alzheimer, dove al di là dell’organizzazione di spazi verdi altamente fruibili e gradevoli per la collettività, si è posta estrema attenzione alla scelta delle essenze arboree, alla creazione di una configurazione spaziale consona ai malati di Alzheimer con di difficoltà di orientamento, e alla dotazione di complementi di arredo urbano di supporto agli anziani; lo stesso approccio vale per l’area attrezzata per i bambini e quella per i ragazzi.
Le tre aree principali, sono, inoltre, concepite come delle “isole” nel verde, attorno ad ogni area verranno infatti piantumati alti alberi, come i platani, che avranno la funzione di proteggere le aree dallo smog e dai rumori della città.
La piazza centrale è il cardine in cui confluiscono tutti gli utenti del parco, dal momento che è esterna alle aree di interesse specifico e si trova lungo il percorso pedonale. Tale percorso si snoda all’interno del parco collegando la Villa comunale (che costituisce l’ingresso principale) alla piazza centrale, quindi al parcheggio e al secondo ingresso principale.